Conversione del BlueROV2 in Navigator: la guida completa

Le BluROV2 da Robotica blu è ampiamente riconosciuta per la sua robustezza e modularità. Ma se volete beneficiare di prestazioni all'avanguardia, modernizzare le vostre interfacce o semplificare i vostri cavi, è arrivato il momento di convertire il BlueROV2 con il controller Navigator.

Perché passare a Navigator?

Le Controllore di volo Navigator è il sostituto ideale del Pixhawk 1, con una serie di vantaggi importanti:

  • Si collega direttamente a un Raspberry Pi 4, Il modello precedente utilizzava un Raspberry Pi 3 e un Pixhawk separato.
  • Dispone di una serie di sensori a bordo: IMU a 6 assi, magnetometri doppi, barometro, ADC per la misurazione di tensione/corrente, oltre a rilevamento integrato delle perdite, Ingresso RC (SBUS) e LED di stato.
  • Offre 16 uscite PWM, 4 porte seriali, 2 porte I²C, Porta ADC, LED esterno (Neopixel) e ingressi di alimentazione ridondanti.
  • Il kit Navigator comprende una scheda SD precaricata con BlueOS, Un sistema completo con gestione del pilota automatico, streaming video, aggiornamenti software ed estensioni utente.

Queste nuove funzionalità garantiscono maggiore affidabilità, flessibilità e scalabilità del software (ArduSub, BlueOS, QGroundControl, ecc.).

Fasi della conversione: cosa c'è da sapere

La guida ufficiale descrive in dettaglio ogni fase, ma ecco i punti principali:

  1. Attrezzatura consigliata :
    • Controllore di volo Navigator (con Raspberry Pi 4)
    • Adattatore da JST-GH a DF13 se si utilizza un sensore Bar30 di versione precedente (R1)
    • Strumenti: cacciavite Phillips #1, chiavi esagonali da 2,5 mm e 1,5 mm, nastro adesivo e penna per identificare i cavi.
  2. Smantellare il vecchio sistema :
    • Rimuovere la scatola dell'elettronica ed etichettare i cavi (ESC, sensori, sensore di perdite, ecc.).
  3. Installazione di Navigator :
    • Fissarlo nell'alloggiamento (al posto del Pixhawk).
    • Ricollegare i cavi nei canali corretti (l'etichettatura è essenziale).
  4. Compatibilità e adattatori :
    • Navigator richiede un Raspberry Pi 4 (incompatibile con il Pi 3B).
    • Utilizzare gli adattatori per collegare i sensori DF13 alle porte JST-GH più recenti.
  5. Configurazione del software :
    • Utilizzo BlueOS e QGroundControl per installare il firmware ArduSub, calibrare i sensori, i motori, le perdite, ecc.

Vantaggi concreti dopo la conversione

  • Meno cablaggio grazie ai moderni connettori, riducendo i punti di guasto
  • Scalabilità tecnica a sensori, estensioni e SDK recenti (navigator-lib, ecc.).
  • Facilità d'uso Gestione del firmware tramite file SD, registri accessibili, aggiornamenti più robusti

ROV Expert: il vostro partner per un aggiornamento di successo

Come distributore ufficiale Blue Robotics ed esperto di robotica marina, Esperto di ROV vi offre :

  • Kit completi per Conversione BlueROV2 → Navigatore (compresi adattatori, Raspberry Pi 4, ecc.)
  • Installazione e configurazione in un laboratorio
  • Formazione e assistenza tecnica per preparare i vostri team
  • Assistenza per prolungare la vita delle apparecchiature e sfruttarne appieno il potenziale

Conclusione

Conversione del BlueROV2 in Controllore di volo Navigator è un'opportunità concreta per incrementare le prestazioni, l'affidabilità e la compatibilità futura.

Per un supporto su misura o per kit pronti all'uso, contattare Esperto di ROV - il vostro esperto di robotica marina e subacquea.

Condividi :

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn